Don't miss our Beginning Your Research Workshop, live on Zoom Thursday October 23, at 6pm! Find more information or sign up at our Workshops page.
Insieme in italiano by Giulia Po DeLisle, Associate Professor at the University of Massachusetts Lowell, and Fabiana Viglione, Assistant Teaching Professor at the University of Massachusetts Lowell, is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-Share Alike 4.0 International License, except where otherwise noted.
Aggettivi - La Descrizione del Viso
I capelli hair
lunghi long hair
corti short hair
lisci straight hair
mossi/ondulati wavy hair
ricci curly hair
afro afro hair
intrecciati braided hair
con i nodi bantu bantu knots
stirati straightened hair
con le estensioni hair with extensions
con le trecce a scatola box braids
locs locs hair
I capelli
biondi blonde hair
castani brown hair
neri black hair
rossi red hair
ossigenati bleached hair
colorati dyed hair
gli occhi: eyes
gli occhiali: eyeglasses
gli occhiali da sole: sunglasses
gli occhi
castani brown eyes
neri black eyes
azzurri blue eyes
verdi green eyes
grigi grey eyes
la barba: beard
i baffi: mustache
il pizzetto: goatee
calvo (adj): bald
le lentiggini: freckles
la mascherina: face mask
ESEMPI:
io ho i capelli corti e neri: I have short black hair
tu hai i capelli lunghi e rossi: you have long red hair
lei ha i capelli afro: she has afro hair
lui ha gli occhi verdi: he has green eyes
noi non abbiamo la barba: we don’t have a beard
voi non portate gli occhiali: you don’t wear glasses
loro sono calvi: they are bald
Aggettivi per descrivere il fisico di una persona:
alto: tall
basso: short
di media altezza: medium height
magro: skinny
(essere) in forma: to be in shape
muscoloso: muscular
robusto: robust
sottopeso: underweight
sovrappeso: overweight
Aggettivi per descrivere l'età:
giovane: young
anziano: elderly
di mezza età: middle aged
Aggettivi per descrivere la personalità di una persona:
La personalità
affettuoso: affectionate
allegro: cheerful
antipatico: unpleasant
chiacchierone: chatty
coraggioso: courageous
curioso: curious
determinato: determined
disonesto: dishonest
felice: happy
gentile: kind
idealista: idealistic (irregolare, pl: I – maschile / e – femminile)
insicuro: insecure
immaturo: immature
intelligente: intelligent
maleducato: rude
maturo: mature
nervoso: nervous
onesto: honest
orgoglioso: proud
ottimista: optimist (irregolare, pl: i – maschile / e - femminile)
pessimista: pessimist (irregolare, pl: i – maschile / e - femminile)
pigro: lazy
prudente: careful
sensibile: sensitive
serio: serious
simpatico: nice
socievole: friendly
solitario: solitary
studioso: studious
timido: shy
tranquillo: calm
viziato: spoiled
ATTENZIONE!
SE IL SOGGETTO È FEMMINILE, LA VOCALE FINALE IN “O” BECOMES “A”
GLI AGGETTIVI CHE FINISCONO IN “E” SONO MASCHILI E FEMMINILI
ESEMPI:
Marta è curiosa, allegra e socievole.
Francesco è simpatico e gentile.
Fabiana e Giulia sono felici e ottimiste.
Massimo e Gianna sono tranquilli e pigri.
*** REMEMBER ***
MOLTO, TANTO, POCO, TROPPO + AGGETTIVO: SONO AVVERBI E NON CAMBIANO MAI!
ESEMPIO:
Silvia è molto alta e molto simpatica
Lorenzo e Irene sono molto allegri e ottimisti.
Attività
A. Completate le attività su quizlet:
B. Fai un elenco e scrivi 5 caratteristiche positive e 5 caratteristiche negative
Caratteristiche positive Caratteristiche negative
__________________________ __________________________
__________________________ __________________________
__________________________ __________________________
__________________________ __________________________
__________________________ __________________________
C. Insieme! Ora chiedi a un compagno o una compagna che tipo di persona è
FAI 5 DOMANDE DIRETTE, COME NELL’ESEMPIO:
ESEMPIO
Tu sei ottimista? Sì, io sono ottimista / No, non sono ottimista, sono pessimista.
D. Quali aggettivi usi per descrivere lo scrittore italiano ROBERTO SAVIANO e l'astronauta italiana SAMANTHA CRISTOFORETTI?
curiosa; idealista; calvo; felice; intelligente; serio; gentile; simpatico; coraggiosa; magra; onesto; felice; ottimista; determinato;
Roberto Saviano, scrittore
Martin Kraft (photo.martinkraft.com) License: CC BY-SA 4.0
Samantha Cristoforetti, astronauta
TUM Logo in Space Photo by Samantha Cristoforetti CC BY NC SA 2.0
E. Completa con l'ultima parola dell'aggettivo
1. Maria è un po’ antipatic_. Lei è anche pig_ , ma è una ragazza intelligent__.
2. Vittorio è onest_ e generos_ .
3. Alcuni studenti sono un po’ immatur_ .
4. Le studentesse sono molto felic_ .
5. Voi siete ragazzi molto sensibil_ e un po’ timid_ .
6. Tu sei un ragazzo viziat_.
7. Le mie amiche sono simpatic___ . I tuoi amici invece sono un po’ antipatic_.
F. Come sei tu? Descriviti. Scrivi 5 frasi e descrivi come sei fisicamente e di carattere.
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
G. Apri il link e scopri alcune personalità italiane. Poi scegli 3 persone e descrivile
BELLO e QUELLO sono due aggettivi un po’ diversi dagli altri che abbiamo studiato. Infatti, se mettiamo questi due aggettivi prima del nome a cui si riferiscono, loro prendono le desinenze dell’articolo determinativo.
Per esempio:
IL LIBRO / I LIBRI ---> quel bel libro / quei bei libri
LA PENNA / LE PENNE ---> quella bella penna / quelle belle penne
LO ZAINO ---> quello zaino / bello zaino / quel bello zaino
GLI ZAINI à Quegli zaini / begli zaini / quei begli zaini
Se mettiamo BELLO e QUELLO dopo il nome a cui si riferiscono, allora usiamo le 4 desinenze degli aggettivi che abbiamo imparato.
Per esempio:
QUEL libro è BELLO
QUEGLI zaini sono BELLI.
H. Completa i paragrafi con gli aggettivi BELLO E QUELLO.
1. BELLO
Stefania e Luca sono due ____________ ragazzi appassionati di moda. Stefania ha un _________ negozio di abbigliamento e Luca aiuta Stefania. Ogni giorno, Luca indossa le ____________ scarpe comode una ____________ giacca blu. Stefania invece indossa sempre un _________________ vestito elegante e i ______________ stivali neri.
2. QUELLO
Ecco una foto della mia famiglia. ______________ signore basso è mio zio, e ______________ signora con gli occhiali è mia zia. ______________ ragazzi sono i miei cugini. ______________ uomo alto è mio padre, e ______________ uomini a destra sono i suoi fratelli.